
RIONE CENTO

COLORI RIONALI: rosso-nero
Il Rione Cento deve il suo nome a quello della sua principale strada, che è certamente il toponimo più antico della città, essendo rimasto inalterato per oltre 13 secoli.
Già nell'anno 782 il borgo di Cento era abitato, e faceva parte di un agglomerato più grande, la Massa di S. Ilaro.
In questo territorio fu costruita la Chiesa di S. Ilaro in Stiliano (ad oggi completamente distrutta e non più ricostruita).
Nel 1218 i lughesi furono costretti ad emigrare a Faenza.
Grazie al successivo intervento del Conte di Cunio (che ordinò la costruzione della Rocca), molti di essi ritornarono a Lugo e nacquero così le tre principali contrade della Città, tra cui quella del Limite o di S. Maria, che trasse il suo nome dalla chiesa sorta nel 1340 nei pressi dell'odierno corso Garibaldi e che dal 1758 fu chiamata definitivamente di S. Francesco da Paola.
Nello stemma del Rione CENTO viene raffigurata la Porta di San Bartolomeo, l'unica rimasta fra quelle della città.



